La pinsa romana è un gioiello culinario italiano che affonda le radici nell’antica Roma. Caratterizzata da un impasto leggero e croccante diverso dalla più nota pizza, la sua forma ovale e la consistenza unica rendono questo piatto un’esperienza gustativa indimenticabile.
Che sia condita con prosciutto crudo e rucola, pomodoro e mozzarella o altro ancora, la pinsa romana è il piatto perfetto da gustare in famiglia o con gli amici. Immergiamoci nella ricetta tradizionale arricchita dal nostro Olio IGP Sicilia: un connubio che trasforma un semplice piatto in un’esperienza culinaria che sa di autentica tradizione.

Ingredienti:
- 500 g di farina di tipo 1
- 350 ml di acqua
- 15 g di sale
- 1 g di lievito di birra
- 1 cucchiaino di zucchero
- Olio IGP Sicilia PrimoAmore per la guarnizione
Procedimento:
- Dissolvi il lievito di birra e lo zucchero in acqua tiepida, lasciando riposare per 10 minuti fino a formare delle bolle.
- In una ciotola mescola la farina con il sale ed aggiungi gradualmente l’acqua e il lievito, mescolando fino a formare un impasto omogeneo.
- Lavora l’impasto su una superficie infarinata fino a renderlo elastico.
- Coprilo con un canovaccio e lascialo lievitare per circa 2 ore.
- Passate 2 ore, stendi l’impasto su una teglia oliata, dandogli forma ovale.
- Completa la tua pinsa con il condimento che più preferisci: è il momento per scatenare la fantasia e assecondare le voglie più impellenti!
- Inforna per 15-20 minuti a 250°C
L’abbinamento Perfetto: Olio IGP Sicilia Primoamore
La tua pinsa è quasi pronta: per apprezzare al meglio il suo sapore ed intensificare il suo gusto unico e garantire una perfetta armonia di sapori, consigliamo di completarla con un filo di olio extravergine d’oliva IGP Primoamore. Questo olio, con le sue note fruttate e il suo carattere equilibrato, aggiunge un tocco di raffinatezza e profondità alla pinsa, esaltandone la morbidezza e la croccantezza della base. Per un risultato ottimale, versate delicatamente l’olio sulla superficie della pinsa appena sfornata, assicurandovi di distribuirlo uniformemente. Infine, gustate ogni morso con calma, lasciando che i sapori si fondano armoniosamente, e godetevi l’esperienza culinaria autentica della tradizione romana. Il tocco finale perfetto per rifinire ed esaltare il gusto della tuo piatto. E voilà!

Accompagnamenti e bevande: un’esperienza culinaria completa
Per completare al meglio l’esperienza culinaria della pinsa romana, ti consigliamo di abbinarla a bevande e accompagnamenti che ne esaltino il sapore unico. Tra le bevande, i vini bianchi freschi e fruttati, in grado di bilanciare la leggerezza con note fruttate e floreali. Se si preferisce la birra, una artigianale chiara e leggera può essere un’alternativa ideale. Per quanto riguarda gli accompagnamenti, una selezione di salumi e formaggi italiani, come la mozzarella di bufala, la mortadella o il prosciutto crudo, si sposano perfettamente, offrendo una varietà di sapori e texture che si completano armoniosamente con la sua base morbida e croccante allo stesso tempo. Inoltre, un’insalata fresca con pomodorini e rucola condita con olio extravergine d’oliva può aggiungere una nota di freschezza e leggerezza al pasto: in questo caso ti consigliamo il nostro Extravergine di oliva Italiano, un olio dal sapore deciso e intenso che esalta alla perfezione i piatti semplici ma altrettanto gustosi.