Facebook Pixel

PRIMOAMORE

CHI SIAMO

Primoamore ha scelto due luoghi del cuore per realizzare i suoi prodotti dalla genuinità senza tempo. Uno è Chiaramonte Gulfi, un comune le cui caratteristiche pedoclimatiche danno vita a una varietà di olive apprezzata in tutto il mondo; l’altro è Pettineo, paese del messinese che si contraddistingue per i suoi ulivi secolari e per il tipico limone in seccagno

Due realtà differenti con un denominatore comune:

la qualità Primoamore.

TERRITORIO

A 15 km da Ragusa, in uno spazio che si estende dai Monti Iblei fino alla piana di Vittoria, si trova il cosiddetto “Balcone di Sicilia”, il comune di Chiaramonte Gulfi, da cui è possibile godere di un panorama a dir poco eccezionale. 

Il suo territorio è particolarmente ricco di oliveti che danno origine a un olio extravergine d’oliva la cui eccellente qualità è riconosciuta in tutto il mondo e tutelata e garantita dal Consorzio D.O.P. Monti Iblei. Si tratta di un prodotto dalle pregiate caratteristiche che ha ottenuto numerosi premi internazionali affermandosi come uno tra i migliori oli del mondo.

Tra i pendii delle Madonie e dei Nebrodi, delimitato da due parchi che da tali monti prendono il nome, vi è un paesaggio in cui la macchia mediterranea si manifesta in un exploit di odori, di colori e di varietà.
In questi luoghi storia e natura si incontrano in un connubio che riesce ad affascinare qualsivoglia visitatore. È qui che è ubicato il comune di Pettineo, ove si respira un’aria che sa di passato e di presente e in cui è possibile, percorrendone le strade, ammirare ulivi secolari di prestigiose varietà. Tra tutti ne spicca uno, degno di particolare attenzione, che con la sua veneranda età di 1800 anni è uno dei piùantichi del Mediterraneo.

“Diggià la Sicilia sorgeva come una nuvola in fondo all’orizzonte. Poi l’Etna si accese tutt’a un tratto d’oro e di rubini, e la costa bianchiccia si squarciò qua e là in seni e promontori oscuri.”

Giovanni Verga

RACCOLTA

La raccolta è un momento che riveste un ruolo importantissimo nella produzione di un olio di qualità. Scegliere il momento giusto e adoperare i corretti metodi di raccolta delle olive contribuisce, infatti, a far ottenere un olio extravergine dalle caratteristiche ottimali in termini di resa e di qualità. Dalla raccolta passano al massimo 12 ore per la molitura.

FRANTOIO

Dopo essere state sottoposte a defogliazione e al lavaggio, le olive sono pronte per il frantoio. La loro lavorazione avviene a freddo con una temperatura che non supera mai i 27 ° e con tecniche all’avanguardia che permettono di preservare tutte le caratteristiche delle olive e di ottenere un prodotto di elevato pregio.

CERTIFICATI

La qualità degli oli Primoamore è garantita da certificazioni che rappresentano un vanto aziendale e, al contempo, una sicurezza per tutti i consumatori che ogni giorno scelgono Primoamore per le loro tavole.

Puoi vedere tutti i certificati cliccando sopra loghi corrispondenti.

Come possiamo aiutarti?

Scegli una opzione:

Cerca

Potrebbe interessarti anche...